Valore Olio Pugliese
  • Homepage
  • Notizie
  • Dati Statistici
  • Eventi
  • Database
  • Contatti
  • Homepage
  • Notizie
  • Dati Statistici
  • Eventi
  • Database
  • Contatti

Valore Olio Pugliese

il Marketing dell'Olio Pugliese

    • Dati Statistici

      Previsioni produzione olive e olio 2017-2018 – dati Istat e Coldiretti

      Mariano Notaro settembre 25, 2017
    • Dati statistici consumi olio pugliese 2014 – dati Unaprol

      Mariano Notaro giugno 21, 2017
    • FS17 e Leccino: Le cultivar tolleranti la Xylella in Puglia

      Mariano Notaro giugno 8, 2017
    • Dati Statistici

      Produttori olio extravergine DOP e superficie per coltivare – Dati ISTAT 2015

      Mariano Notaro giugno 1, 2017
    • Previsioni produzione olio di oliva e prezzi olive dati ISMEA 2016 – 2017

      Mariano Notaro maggio 23, 2017
    • Cosa fare per diventare assaggiatori di olio

      Mariano Notaro maggio 22, 2017
Home > Dati Statistici > Dati statistici consumi olio pugliese 2014 – dati Unaprol


Dati Statistici

Dati statistici consumi olio pugliese 2014 – dati Unaprol

scritto da Mariano Notaro giugno 21, 2017
Vendita olio pugliese dati unaprol

Dati di vendita olio pugliese 2014 elaborazione dati Unaprol

Analisi del mercato dell’olio in Puglia nel comparto della GDO

Conoscere i consumi dell’olio pugliese 2014 è fondamentale per la progettazione e la strutturazione di un piano di marketing orientato alla vendita olio pugliese per le aziende agroalimentari che producono olive e olio. Oltre a conoscere punti di forza e debolezza dell’azienda, i trend del mercato, gli aggiornamenti legislativi e l’andamento della produzione è necessario prendere in esame anche i dati di vendita.

In questo articolo potrai trovare i dati statistici di vendita olio pugliese 2014 realizzati su base UNAPROL.

Siamo tutti d’accordo sul fatto che una vendita è equivalente ad un acquisto, ovvero un prossimo consumo di olio di oliva, dunque nel comparto dell’olio, la situazione come si è evoluta nel corso del 2014?

Analisi dati consumo olio extravergine di oliva 2014

I dati di consumo di olio di oliva 2014 riportati in questo articolo fanno capo alle rilevazioni UNAPROL elaborati sulla base dei dati di vendita in riferimento alla Puglia nel comparto della GDO (Ipermercati e Supermercati).

I dati inerenti i consumi olio extravergine di oliva del 2014, indicano che sono stati acquistati 2,8 milioni di litri di olio extravergine di oliva, pari ad un ammontare di circa 10 milioni di euro.

Rispetto al precedente periodo, si è dunque rilevata una progressione del +13%.

Per quanto riguarda il prezzo olio di oliva 2014 per un litro di olio, possiamo dire che si è stabilito intorno ai 3,6 euro/l (pezzo notevolmente più basso rispetto ad un prezzo medio di un olio di qualità).

Un importante parametro da valutare riguarda la vendita di olio in promozione, che si mantiene su alti livelli, infatti il 63% del totale delle vendite dell’olio extra vergine è stato venduto grazie alle promozioni.

Sei alla ricerca di dati e grafici inerenti la produzione e i prezzi dell’olio pugliese? Vieni a scoprile consultando la pagina Dati statistici per comprendere al meglio lo scenario oleario pugliese!

Dati statistici consumi di olio extravergine in Puglia per i segmenti di nicchia

Analizzando nello specifico i settori di nicchia inerenti l’olio extravergine di oliva, possiamo identificare i consumi olio:

  • extravergine di oliva BIO
  • extravergine di DOP

In questa “nicchia” si è rilevato infatti un livello di vendite più contenuto, inoltre secondo UNAPROL si è verificata anche una maggiore affermazione delle produzioni a denominazione.

L’olio extravergine di oliva 100% italiano, nella scelta di consumatore è un elemento valutato molto positivamente, infatti associato direttamente al consumo di olio extravergine di oliva tout court (i cui parametri di qualità sono molto restrittivi).

Sono stati venduti 511 mila litri corrispondenti a circa 2,1 milioni di euro.

consumi olio pugliese distribuzione gdoPer avere un parametro di valutazione generale sul consumo olio pugliese e le relative vendite all’interno della GDO, è importante analizzare anche i prezzi rilevati nei supermercati e negli ipermercati della regione Puglia confrontati con i prezzi della GDO, rilevati nelle altre regioni italiane.

Prezzi olio extravergine in Puglia e in italia

Come si evince nel grafico sopra riportato, il prezzo di olio di oliva 2014 più alto si registra nelle zone del nord Italia: Trentino Alto Adige, Liguria, Veneto e Lombardia.

A livello nazionale, la Puglia si colloca tra le regioni con i prezzi olio extravergine di oliva nel 2014 più bassi (nella GDO), sicuramente al di sotto della media.

[upme_non_member_vc]Download: Pubblicazione Unaprol ufficiale su produzione e consumi dell’olio pugliese 2014

[/upme_non_member_vc]

Dati statistici consumi olio pugliese 2014 – dati Unaprol was last modified: giugno 21st, 2017 by Mariano Notaro
consumi oliodati oliovendita olio
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Mariano Notaro

Sono da sempre appassionato di agroalimentare, ho intrapreso la mia formazione nel campo alimentare frequentando l'istituto Alberghiero, successivamente ho deciso di specializzarmi nel settore dell'olio e del vino frequentando un corso di 2 anni incentrato sul settore olerario e vitivinicolo. Ho una grande passione per il web, audio, video e photo editing. Attualmente mi occupo di marketing e SEO presso un agenzia di web marketing e comunicazione.

Xylella fastidioasa in puglia cultivar tolleranti
post precedente
FS17 e Leccino: Le cultivar tolleranti la Xylella in Puglia
post successivo
Previsioni produzione olive e olio 2017-2018 – dati Istat e Coldiretti

Potrebbe interessarti anche:

Produttori olio extravergine DOP e superficie per...

giugno 1, 2017

Dati ISTAT produzione olive 2016 in Puglia

maggio 21, 2017

Previsioni produzione olio di oliva e prezzi...

maggio 23, 2017

Previsioni produzione olive e olio 2017-2018 –...

settembre 25, 2017

Lascia un commento Cancella Risposta

Cerca:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi tutte le novità comodamente nella tua mail!

Leggi l'informativa sulla privacy

Tags:

caratteristiche olio consumi olio corsi olio certificati dati ISTAT dati olio degustazione olio difetti olio di oliva efsa export olio pugliese pregi olio di oliva produttori olio puglia produzione olio produzione olive superficie olio puglia vendita olio xylella fastidiosa
Valore Olio Pugliese

Valore Olio Pugliese, nasce dall’idea di fornire a tutti gli appassionati di olio e chi lavora all'interno del settore, i dati, le statistiche e le informazioni relative al settore olivicolo Pugliese.

Cerca

Tweets

  • Come sarà l'anno di produzione di olive da olio 2017-2018? Scopri le elaborazioni su dati ISTAT e Coldiretti -… https://t.co/sZHNUgn9Qj
    Rispondi Re-twitta Favorito
  • Dati statistici Unaprol 2014 sui consumi dell'olio extravegine di oliva in Puglia nel settore della GDO -… https://t.co/dPdkOAV955
    Rispondi Re-twitta Favorito
  • Scoperte cultivar tolleranti la Xylella Fastidiosa: Leccino e FS17! - https://t.co/XD7pjU9uIk https://t.co/8ZszjJy29f
    Rispondi Re-twitta Favorito
  • Ecco gli ultimi dati della campagna olearia: le previsioni secondo ISMEA! https://t.co/GUUjwtbXUS https://t.co/LUz5bxck5o
    Rispondi Re-twitta Favorito
  • Scopri i dati statistici della produzione di olive in Puglia nel 2016 suddivise per province - dati ISTAT… https://t.co/xZOqc8EAdk
    Rispondi Re-twitta Favorito

Menù

  • Notizie
  • Dati Statistici
  • Eventi
  • Database
  • Contatti
  • Gestisci Dati
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Email
  • Notizie
  • Dati Statistici
  • Eventi
  • Database
  • Contatti
  • Gestisci Dati

Copyright © 2017 - Valore Olio Pugliese - All Right Reserved. -
Privacy Policy - Cookies Policy - Termini e Condizioni
Developed by Mariano Notaro


Ritorna Sopra